Il gelato non può essere considerato un alimento completo. Gli alimenti completi non esistono in quanto, per definizione, sono quelli che contengono le giuste quantità e proporzioni dei diversi nutrienti ossia proteine, grassi e carboidrati e neanche il gelato ovviamente rientra tra questi.

Il valore nutritivo del gelato varia a seconda degli ingredienti: latte e crema di latte, uova, zucchero, cacao, caffè, frutta, frutta secca per fare qualche esempio.

Il gelato contiene inevitabilmente molti zuccheri (carboidrati semplici), ma è povero di altri nutrienti, di conseguenza mangiando solo un gelato potremmo avere di nuovo fame dopo poco tempo in quanto da un basso senso di sazietà e viene digerito piuttosto rapidamente.

Il gelato può quindi contenere le proteine del latte e/o delle uova, grassi di facile utilizzazione, zuccheri semplici, qualche vitamina e qualche minerale. Il valore calorico varia fra le 220 Kcal circa (per 100 grammi) dei gelati al latte e le 160 Kcal circa dei gelati alla frutta.

Considerate che un gelato medio-grande alle creme miste può arrivare a fornire circa 400-500 chilocalorie; quindi, sotto l’aspetto dell’apporto energetico può “sostituire” un pasto, mentre non può certo farlo dal punto di vista del valore nutritivo.

Per prenotare una visita:

Contattami
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come posso aiutarti?