nutrizione clinica

Un approccio corretto all’alimentazione a scopo teraputico e preventivo

Nutrizione clinica: preventiva o terapeutica

La nutrizione clinica si occupa del trattamento delle patologie e dei sintomi associati allo stato nutrizionale del soggetto.

Questa scienza è finalizzata al mantenimento oppure al raggiungimento, di un adeguato stato di nutrizione attraverso vari tipi di intervento che possono essere sia di tipo preventivo che terapeutico.

Identificando gli individui a rischio e valutando il loro stato di salute dal punto di vista dietetico è possibile elaborare una strategia nutrizionale, talvolta associata ad una terapia di tipo comportamentale.

 

Hai bisogno del consiglio di uno specialista per definire il tuo piano nutrizionale o migliorare il tuo stile alimentare?

Questa disciplina si occupa inoltre degli stati di nutrizione secondari all’insorgenza di malattie acute e croniche ed è mirata a tutti quei pazienti che a causa di una malnutrizione per difetto per eccesso abbiano bisogno di prevenire o correggere i problemi metabolici derivanti dalle loro condizioni, oppure per far fronte a patologie che inibiscono parzialmente o totalmente l’alimentazione spontanea del paziente, ricorrendo se necessario alla nutrizione sostitutiva.

Le procedure maggiormente attuate in questi casi prevedono l’alimentazione orale assistita, l’assunzione di integratori dietetici e la nutrizione artificiale qualora risulti necessario.

L’intervento nutrizionale si basa su una attenta valutazione del paziente e della diagnosi clinica effettuata dal medico per verificare se sia presente una malnutrizione e/o eventuali patologie al fine di elaborare una dietoterapia che migliori le condizioni cliniche del soggetto. 

In questo ambito appare  dunque sempre più evidente la necessità di creare delle unità multidisciplinari che permettano un cross-talk tra i diversi specialisti per la valutazione delle strategie terapeutiche migliori per un determinato paziente, per questo motivo sono in stretta collaborazione con figure mediche di riferimento per poter impostare una corretta terapia alimentare personalizzata.

Esempi di patologie a cui può essere associata la nutrizione clinica

 

  • malnutrizione di pazienti oncologici
  • problematiche nutrizionali a seguito di interventi chirurgici
  • sindrome dell’ovaio policistico
  • sindrome metabolica, steatosi epatica
  • sovrappeso o obesità
  • patologie gastroenterologiche
  • patologie cardiovascolari
  • problematiche nutrizionali dovute a menopausa
  • disturbi del comportamento alimentare
Nutrizione donne

Donna

La salute ed il benessere femminile presentano importanti relazioni con la nutrizione.

nutrizione maschile

Uomo

Ogni uomo può fare molto per vivere meglio e più a lungo, adottando uno stile di vita corretto.

Nutrizione Giovani

Bambini e adolescenti

L’alimentazione è uno dei fattori che più incidono sulla crescita, sul rendimento e sulla produttività dell’uomo.

Prenota un consulto

Scrivimi

Privacy policy

3 + 9 =

Contattami
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come posso aiutarti?