Esistono tanti tipi di pasta che permettono di alternare il consumo di cereali diversi. La pasta di farina di legumi è nata come alternativa per le persone celiache che non possono assumere glutine, ma oggi è presa in considerazione da un vasto numero di consumatori.
Questa è una tipologia di pasta molto gustosa, dalla consistenza un po’ diversa da quella di grano duro, si cuoce in pochi minuti e ha anche un ottimo apporto proteico. La pasta di legumi può essere una valida alternativa ai legumi interi, per chi soffre di intolleranze o allergie al glutine o per chi soffre di problemi intestinali, ma bisogna fare attenzione che sia fatta al 100% di farina di legumi senza aggiunta di altri ingredienti.
La pasta di farina di legumi per 100 g di prodotto contiene mediamente 334 kcal, 3 g di grassi, di cui 5 g di grassi saturi, 46.8 g di carboidrati, di cui 1.4 g di zuccheri, 14 g di fibre e 23 g di proteine.
La pasta di legumi è una pasta preparata a partire da farine di legumi come lenticchie rosse, verdi o gialle, fagioli, piselli e ceci o soia. Rispetto alla pasta fatta di farine di cereali, ha un minor quantitativo di carboidrati, un elevato contenuto di proteine, un alto apporto di fibre e un basso indice glicemico.
Hai mai assaggiato questa pasta? Cosa ne pensi?