Il test genetico per le intolleranze alimentari non ha uno scopo diagnostico ma può essere effettuato per riconoscere la predisposizione alla celiachia ed alcune intolleranze o allergie come quella al lattosio, alla caffeina, ai solfiti, al nichel, al fruttosio e all’alcol.

Lo scopo del test genetico è quello di identificare le varianti genetiche, eventualmente presenti nella sequenza genetica, a cui è associata una predisposizione più o meno alta a sviluppare una determinata intolleranza alimentare, attraverso un tampone buccale effettuato in autoprelievo.

Tramite il nostro studio è possibile effettuare questi test ed in caso di confermata predisposizione può essere opportuno approfondire le analisi attraverso dei test diagnostici consigliati dal medico.

In quali casi è utile sottoporsi al test genetico per le intolleranze alimentari

– Quando latte e latticini causano problemi di digestione

– Quando si manifesta gonfiore addominale dopo aver consumato pane o pasta

– Quando si presentano disturbi gastro-intestinali oppure prurito e/o arrossamenti della pelle a seguito dell’ingestione di particolari alimenti

– In presenza di acne

– Se si è soggetti a frequenti cefalee ed emicranee

– In presenza di eccessiva ritenzione idrica

– Quando non si riesce a perdere peso nonostante un regime alimentare corretto

Contattami
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come posso aiutarti?