A settembre riprendiamo le nostre abitudini e pianifichiamo le attività da svolgere durante il periodo invernale, tra queste l’attività motoria è fondamentale per favorire il pieno sviluppo dell’organismo e per promuovere e mantenere uno stato di salute ottimale ed è indispensabile per perdere peso o mantenere il peso forma. Un’alimentazione corretta ed equilibrata rappresenta il sistema più adatto per soddisfare i particolari bisogni energetici e nutrizionali degli sportivi siano essi amatoriali che professionisti.

Ricordiamo che l’attività fisica ha lo scopo di migliorare le funzioni cardio-circolatorie e respiratorie, di tonificare i muscoli e di migliorare le capacità di movimento delle articolazioni. La dieta ha un ruolo fondamentale ed imprescindibile nello sport e si può affermare che, associata ad un allenamento adeguato, consente il massimo rendimento dell’esercizio praticato.

Ma come dobbiamo mangiare prima e dopo l’allenamento?

È importante consumare sempre uno spuntino pre e post allenamento in funzione dell’intensità e della durata dell’esercizio fisico. Ad esempio, negli sport di potenza si ha bisogno di un consumo energetico inferiore, e quindi questi richiedono l’assunzione di meno carboidrati, rispetto alle attività aerobiche.

Per un allenamento svolto nel pomeriggio lo spuntino pre-esercizio deve essere di facile digestione e possibilmente composto principalmente da carboidrati a basso indice glicemico.

Per esempio: frutta di stagione, yogurt o focaccia.

Dopo l’allenamento lo spuntino deve essere costituito da carboidrati ad alto-medio indice glicemico e proteine.

Per esempio: gallette di riso o mais o banana o cracker e proteine come bresaola o fesa di tacchino, tonno, lupini o parmigiano.

E tu come componi il tuo spuntino?

Per prenotare una visita:

Contattami
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come posso aiutarti?