La percezione del salato è legata alla necessità di ingerire una certa quantità di sali minerali, sostanze importanti per l’equilibrio idrosalino dell’organismo.
Il sale non è un alimento ma la scoperta delle sue proprietà organolettiche fu un eccezionale progresso nella preparazione dei cibi e soprattutto per la loro conservazione.
Nel nostro organismo il sale è impiegato nella trasmissione degli impulsi nervosi, nell’attivazione dei processi digestivi e nell’assorbimento del glucosio e degli amminoacidi. Spesso nelle alimentazioni a regime controllato si suggerisce di abbassare notevolmente la quantità di sale utilizzata per la preparazione dei cibi proprio per diminuire l’assorbimento degli zuccheri; tuttavia, eliminarlo completamente dalla dieta sarebbe sbagliato perché provocherebbe conseguenze negative sulla salute del cuore e dei reni.
Ma quale sale scegliere?
Il SALGEMMA, ottenuto per estrazione dal suolo, è un sale non raffinato e quindi ricco di minerali e oligoelementi. Il SALE MARINO, ottenuto per evaporazione dall’acqua di mare, può essere RAFFINATO (O IODATO), privato di sali minerali e oligoelementi e arricchito di ioduro o iodato di potassio, o INTEGRALE non raffinato come il salgemma.
Tra i tipi di sale più particolari troviamo il sale dell’Himalaya o sale rosa, un tipo di salgemma che si estrae dalle miniere incontaminate di Kewra (Pakistan) in grado di prevenire i crampi muscolari e di favorire la disintossicazione dell’organismo dalle tossine e di ridurre il reflusso gastro-esofageo.
Citiamo anche il sale nero che viene prodotto alle Hawaii e nell’isola di Cipro, un sale a cui viene aggiunto il carbone vegetale. Viene utilizzato come colorante naturale e per aiutare la regolazione delle funzionalità intestinali, contrastando il gonfiore addominale.
Dal punto di vista nutrizionale la mia scelta (ed il mio suggerimento) ricade, in assenza di patologie, sul sale marino integrale, ma anche il sale rosa e il sale nero presentano delle buone qualità.