Le uova sono un alimento ricco di nutrienti con un apporto energetico di 90 kcal circa e sono una fonte di vitamine, tra cui la B12, B6, D e minerali essenziali. La quota proteica apportata da un uovo corrisponde a circa 6 grammi, di cui il 60% si trova nell’albume, mentre i grassi totali, presenti esclusivamente nel tuorlo, ammontano a 5 grammi, di cui 1,5 grammi di acidi grassi saturi.
Le uova vengono spesso sconsigliate nella dieta o ridotte poiché il loro consumo viene correlato all’innalzamento del colesterolo.
Ciò è stato ampiamente dibattuto nel corso degli ultimi anni a causa anche di studi contrastanti da cui non è emersa una così stretta correlazione tra l’assunzione di uova e l’aumento del rischio cardiovascolare. 

Conosciamo meglio il colesterolo

Il colesterolo è una molecola prodotta dall’organismo (circa 600-1000 mg al giorno) che svolge importanti funzioni biologiche. A questa quantità ne va aggiunta una introdotta con l’alimentazione, che corrisponde a circa 200-300 mg al giorno, se si rispettano i canoni di una dieta equilibrata. Se si consumano più cibi ricchi di colesterolo, i sistemi di autoregolazione dovrebbero modularne la produzione, mantenendo i livelli costanti. È probabile che variazioni genetiche nella regolazione di questi meccanismi possano influenzare questa risposta innalzando così i livelli di colesterolo ematici.

Gli ultimi studi dello United States Department of Agricolture (USDA) hanno dimostrato che il colesterolo assunto con la dieta è una quantità non significativa ai fini della valutazione del rischio cardiovascolare.
È stato appurato che a sbilanciare il profilo lipidico ematico sia l’introduzione con la dieta di acidi grassi e zuccheri più che di colesterolo.

In conclusione, dagli ultimi studi è emerso che un uovo al giorno consumato da un individuo sano e nell’ambito di una dieta equilibrata, provoca un leggero aumento di colesterolo ma non incrementa il rischio cardiovascolare. La società italiana di nutrizione raccomanda ad oggi un compromesso tra i vecchi e i recenti studi, fissando il consumo settimanale di uova da 1 a 4. 

Scagioniamo quindi le uova come causa principale di innalzamento dei valori di colesterolo ematici! Un suggerimento per facilitare la digestione dell’uovo? Consumare l’albume rappreso ed il tuorlo liquido, come per esempio nell’uovo alla coque! 

Vuoi migliorare il tuo regime alimentare per contrastare l’aumento del colesterolo? Contattaci e fissa un appuntamento per un consulto.

Contattami
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come posso aiutarti?