Il test lipidomico è un valido strumento che offre le informazioni necessarie a valutare che sia presente la giusta relazione tra le proprie abitudini alimentari e lo stato di salute dell’organismo con lo scopo di intervenire, dove fosse necessario, mediante un miglioramento dell’alimentazione.
Questo test valuta il rapporto tra l’acido arachidonico e l’acido eicosapentenoico (AA/EPA). L’acido arachidonico (Omega 6) presente nei grassi di origine animale ha una funzione pro-infiammatoria e vasocostrittrice, mentre l’EPA (Omega 3) contenuto soprattutto nei pesci grassi e nelle alghe svolge un’attività anti-infiammatoria ipolipemizzante sui trigliceridi e anti-aggregante sulle piastrine.
Il giusto equilibrio tra le due famiglie di acidi grassi, il più delle volte sbilanciato a favore degli amega-6 è fondamentale per il mantenimento o il ripristino di uno stato anti-infiammatorio.
Gli acidi grassi sono i costituenti delle membrane cellulari e valutare quanto e come essi siano distribuiti, permette di capire lo stato di salute generale dell’organismo.
L’uomo è in grado di sintetizzare alcuni acidi grassi mentre altri devono essere introdotti con l’alimentazione tra cui gli acidi grassi essenziali che sono i costituenti di tutte le membrane di tutti i tessuti del corpo e ne determinano anche le relative proprietà.
Un adeguato equilibrio di acidi grassi nelle membrane cellulari:
– Favorisce una maggior fluidità e permeabilità alla membrana cellulare favorendo gli scambi metabolici all’interno dell’organismo
– Modera la risposta infiammatoria dell’organismo
– Riduce la possibile insorgenza delle patologie cardiovascolari
Quest’analisi del profilo lipidico è adatta a tutti sia per fare un bilancio complessivo del proprio stato di salute sia per chi sospetta che sia presente qualche anomalia. Tramite il nostro studio è possibile effettuare presso laboratori autorizzati questo test ed in base ai risultati ottenuti si può rimodulare la corretta alimentazione e integrazione.
Commenti recenti