Siete amanti del cioccolato? Ecco qualche piccola informazione nutrizionale e curiosità….
Il cioccolato è uno degli alimenti più amati sia dagli adulti che dai bambini, che incanta i palati con le sue piacevoli e gustosissime qualità: è la combinazione solida di cacao (componente non grassa del liquore di cacao ricavato dalle fave di cacao), burro di cacao (componente grassa del liquore di cacao), zucchero e altri ingredienti a seconda del tipo scelto.
Possiamo dividere il cioccolato in due grandi categorie: al latte e fondente, che si trova con diverse percentuali di cacao all’interno.
Cioccolato al latte: ecco alcune informazioni nutrizionali
Il cioccolato al latte contiene massimo il 50% del cacao e questo vuol dire che il restante 60-50% sono zuccheri. In genere 100g di cioccolato al latte contengono circa 567 kcal, 37g di grassi, di cui 23g di grassi saturi, 51g di carboidrati, di cui 50g di zuccheri e 6,4g di proteine.
Cioccolato fondente: cosa sapere sui valori nutrizionali
Il cioccolato fondente al 70% per 100 g di prodotto contiene 566 kcal, 41 g di grassi, di cui 24 g di grassi saturi, 34 g di carboidrati, di cui 29 g di zuccheri e 9,5 g di proteine.
Il cioccolato fondente all’85% per 100 g di prodotto contiene 584 kcal, 46 g di grassi, di cui 27 g di grassi saturi, 22 g di carboidrati, di cui 15 g di zuccheri e 12,5 g di proteine.
Il cioccolato fondente al 99% per 100 g di prodotto contiene 590 kcal, 51 g di grassi, di cui 31 g di grassi saturi, 8 g di carboidrati, di cui 1g di zuccheri e 15 g di proteine.
Si nota che, man mano che si aumenta la percentuale di cacao in una tavoletta di cioccolato fondente, aumentano le calorie ma la quantità di carboidrati e di zuccheri scende vertiginosamente fino a quasi annullarsi.
Avvicinandosi al periodo pasquale e alle uova di Pasqua che lo simboleggiano è, quindi, permesso consumare il cioccolato….Purché sia esclusivamente fondente!
Hai bisogno di una visita specialistica oppure maggiori informazioni? Contatta la Dott.ssa Tognozzi.
Commenti recenti